APPROFITTA DELL'EXTRA SCONTO!

SCONTO 10% PER ORDINI SUPERIORI A € 100

EXTRA SCONTO + 10% PER ORDINI SUPERIORI A € 250

Lo sconto viene applicato automaticamente nel riepilogo del carrello

La promozione scade lunedì 24 febbraio a mezzanotte

Spese di spedizione gratuite a partire da 50 € - RESO GRATUITO

Nonostante il modo in cui si presenta, questa malattia della pelle non è causata dalla mancanza di igiene. E’ una malattia della pelle piuttosto comune che causa uno sfogo. Quando questo sfogo appare la pelle tende ad avere:

  • un colore rossastro
  • un aspetto unto e gonfio
  • croste bianche o giallastre in superficie.

Uno o più di questi sfoghi potranno presentarsi sul corpo e, a volte, la pelle colpita potrà dare prurito. La dermatite seborroica potrà assomigliare ad altre malattie come la psoriasi, l’eczema o ad altre allergie della pelle.

Crosta Lattea: un tipo di dermatite seborroica

Molti bambini vengono colpiti dalla cosiddetta crosta lattea: è un tipo di dermatite seborroica che si sviluppa nei bambini. Sul cuoio capelluto del bambino si formano delle aree dall’aspetto grasso e squamoso. Queste aree possono diventare spesse e dure, ma la crosta lattea non è pericolosa e normalmente svanisce nel giro di qualche mese.
I bebè possono avere la dermatite seborroica anche nella zona pannolino o altrove. Nella zona pannolino lo sfogo è spesso scambiato per un rossore causato proprio dal pannolino. Solo pochi bambini hanno dermatite seborroica che ricopre gran parte del corpo di aree rosse e squamose.
Non importa dove si formano le dermatiti seborroiche, tende a scomparire in maniera permanente tra i sei mesi ed il primo anno di vita.

La dermatite seborroica dura a lungo negli adulti

Quando la dermatite seborroica si presenta negli adulti, tale condizione può andare a venire per il resto della loro vita. Gli sfoghi si presentano soprattutto quando le temperature si abbassano e con l’aumentare della secchezza dell’aria; anche lo stress può essere una causa scatenante.

Dermatite seborroica: Segni e sintomi

Le manifestazioni ed i sintomi della dermatite seborroica variano con l’età. Qui di seguito puoi trovare descritte la varie reazioni nelle diverse fasi della vita.

Adolescenti e Adulti

La dermatite seborroica causa:

  • aree della pelle con incrostazioni
  • la pelle al di sotto di tali incrostazioni è arrossata
  • anche se incrostate, queste zone si presentano spesso come unte o umide
  • le incrostazioni tendono a squamarsi e ad essere di un colore che va dal bianco al giallastro.

La pelle può:

  • Prudere, specialmente nella zona del cuoio capelluto e nel canale auricolare
  • bruciare

Le chiazze si formano dove la pelle è unta/oleosa:

  • cuoio capelluto
  • orecchie (attorno e all’interno del canale auricolare)
  • arcata sopraccigliare (la pelle che sta al di sotto)
  • area centrale del viso
  • palpebre
  • parte superiore del busto
  • parte superiore della schiena
  • ascelle
  • genitali

Bambini

Quanto un neonato mostra i segni della dermatite seborroica, questa tende a formarsi sul cuoio capelluto ed è conosciuta come crosta lattea.
Segni e sintomi della crosta lattea includono:

  • croste gialle ed unte sul cuoio capelluto
  • spessi strati di incrostazioni che possono coprire anche tutto il cuoio capelluto
  • le croste vanno spesso dal giallo al marrone
  • con il tempo le incrostazioni si sgretolano e si staccano facilmente

Nei bambini, la dermatite seborroica si può formare anche sul viso, solitamente sulle palpebre, attorno al naso o alle orecchie. Solo pochi bambini hanno dermatite seborroica che ricopre gran parte del corpo di aree rosse e squamose.
Non importa dove si formano le dermatiti seborroiche, tende a scomparire in maniera permanente tra i sei mesi ed il primo anno di vita.

Cause e vittime della dermatite seborroica

Che cosa causa la dermatite seborroica?

I ricercatori stanno ancora studiando che cosa causa questa comune malattia della pelle. Da quello che hanno potuto capire, le cause sono complesse. Più fattori, infatti, sembrano collaborare nel causare questo disturbo, tra questi vi è una cellula che normalmente vive sulla nostra pelle, i nostri geni, il vivere in un ambiente dal clima freddo e asciutto, lo stress e la salute della persona in generale.
Studiando la dermatite seborroica, i ricercatori hanno imparato che:

  • non è causata dalla mancanza di igiene personale
  • non è un’allergia
  • non causa danni gravi al corpo

Chi sono le vittime della dermatite seborroica?

Persone di ogni colore ed età possono esserlo. Sei più a rischio se ti riconosci nelle seguenti:

Età

Le persone appartenenti a queste due fasce di età sono più soggette:

  • Bambini al di sotto dei tre mesi di età
  • Adulti tra i 30 ed i 60 anni

Condizioni mediche

Il rischio aumenta se si è affetti da una di queste patologie:

  • HIV (circa l’85% dei soggetti che hanno contratto questo virus vengono colpiti da dermatite seborroica)
  • Acne, rosacea o psoriasi
  • Parkinson
  • Epilessia
  • Ictus o infarto (soggetti già colpiti ed in via di guarigione)
  • Alcolismo
  • Depressione
  • Disturbi del comportamento alimentare

Cure mediche

Se prendi una o più tra i seguenti medicinali, il rischio di sviluppare la dermatite seborroica aumenta:

  • Interferone
  • Litio
  • Psoralen

Diagnosi, terapia e risultato

La dermatite seborroica è una condizione che i dermatologi diagnosticano e trattano frequentemente. Se pensi di avere la dermatite seborroica dovresti rivolgerti ad un dermatologo per una diagnosi. Questo comune disturbo della pelle può assomigliare a psoriasi, eczema o ad una reazione allergica ed ognuna di queste mallattie della pelle va trattata in maniera differente.

Diagnosi


Un dermatologo effettua la diagnosi della dermatite seborroica tramite:

  • uno studio della storia clinica del paziente
  • l’esaminazione della pelle del paziente ed uno sguardo attento dello sfogo da vicino.

A volte la dermatite seborroica è il segno di un’altra patologia che la causa. Se il tuo dermatologo lo sospetta, altri test medici saranno necessari.

Terapia

Anche se la terapia non può curare la dermatite seborroica, il trattamento porta dei benefici. Il trattamento può ammorbidire e rimuovere le incrostazioni, prevenire le infezioni della pelle e ridurne il gonfiore ed il prurito.
Il tipo di trattamento varia in base all’età e a dove la dermatite si presenta sulla pelle.

Bambini (cuoio capelluto): quella che viene chiamata crosta lattea, tende a scomparire completamente senza trattamento. Se il trattamento è necessario, il dermatologo può consigliarti di:

  • fare uno shampoo al giorno al cuoio capelluto del bambino con uno shampoo idoneo
  • grattare via le incrostazioni delicatamente, una volta che le croste si sono ammorbidite
  • Applicare una crema medicale sul cuoio capelluto del bambino.

Bambini (altre zone della pelle all’infuori del cuoio capelluto): anche qui la dermatite seborroica scomparirà del tutto. Se il trattamento verrà previsto, il dermatologo presciverà dei medicinali da applicare sulla pelle del tuo bambino.

Adolescenti ed adulti (cuoio capelluto ed il resto del corpo): dopo l’infanzia, la dermatite seborroica non tende, normalmente, a scomparire senza trattamento. Per migliori risultati, un dermatologo considera più fattori prima di procedere alla creazione di un piano terapeutico. La terapia può includere:

  • shampoo antiforfora
  • creme medicali da applicare sulla pelle per brevi periodi di tempo
  • crema riparatoria

Gli shampoo antiforfora possono essere efficaci sulla pelle come sul cuoio capelluto ed il tuo dermatologo può spiegarti come utilizzarli in modo appropriato sulla pelle. Spesso si hanno migliori risultati dalla combinazioni di due o più trattamenti che possono includere creme medicali, medicinali e la cura della pelle. Segui sempre le istruzioni del tuo dermatologo e ricorda che seguire una terapia più spesso rispetto a quanto prescritto o consigliato può causare effetti collaterali.

Risultato

Bambini: la dermatite seborroica spesso scompare tra i 6 mesi ed il primo anno di vita. Può comunque riapparire quando il bambino raggiungerà l’età della pubertà.

Adolescenti o adulti: alcune persone vedono scomparire la propria dermatite seborroica senza averla trattata in alcun modo. Tende a scomparire e riapparire senza avviso ed il trattamento, infatti, è spesso utile a controllarla.

Consigli per tenere la dermatite seborroica sotto controllo

Questi consigli su come mantenere la dermatite seborroica sotto controllo.

Bambini: crosta lattea.
Come già detto la crosta lattea tende a scomparire tra i 6 mesi ed il primo anno di vita ma i seguenti accorgimenti possono aiutare:

  • lavare il cuoio capelluto del bambino con uno shampoo adeguato, il quale aiuterà ad ammorbidire il cuoio capelluto.
  • una volta che le incrostazioni si saranno ammorbidite è rimuoverle via con delicatezza.

Bambini: zona pannolino e nel resto del corpo.
Se pensi che il tuo bambino possa avere la dermatite seborroica nella zona del pannolino o altrove, è meglio consultare un dermatologo per una corretta diagnosi. Questo sfogo comune può assomigliare ad un eczema, alla psoriasi o ad una reazione allergica. Ognuna di queste condizioni richiede una terapia studiata appositamente.

Adolescenti ed adulti: cuoio capelluto
Per quanto riguarda questa zona del corpo, molte persone provano sollievo utilizzando shampoo antiforfora.
- nei pazienti di origine caucasica lavare i capelli tutti i giorni può aiutare., tuttavia è necessario usare uno shampoo antiforfora almeno due volte a settimana. Se lo shampoo antiforfora non porta alcun beneficio, prova a cambiare il prodotto (ce ne sono di vari marchi in commercio) e usali in maniera alternata. Lavati i capelli con il primo shampoo antiforfora per due volte di fila, poi usa il secondo e, se necessario, continua a cambiare shampoo fino a trovare quello adatto e più efficace per te.
Ogni shampoo, generalmente, contiene un principio attivo differente. Gli ingredienti attivi negli shampoo antiforfora sono:
- zinco piritione
- solfuro ed acido salicilico
- catrame minerale
- solfuro di selenio
- chetoconazolo

Se hai i capelli biondi, grigi o bianchi non usare uno shampoo antiforfora che contiene catrame minerale, potrebbe scolorire i tuoi capelli.

Per ottenere risultati ottimali utilizzando gli shampoo antiforfora, tieni presente i seguenti consigli:
● segui le istruzioni indicate sulla confezione dello shampoo che stai usando. Alcuni, infatti, indicano di insaponare e di lasciar agire il prodotto per circa cinque minuti prima di risciacquare. Altri invece non vanno lasciati agire a lungo sul cuoio capelluto.
● Se usi uno shampoo contenente catramen minerale, devi fare attenzione a proteggere il tuo cuoio capelluto dai raggi solari. Puoi farlo indossando un cappello se sei esposto/a ai raggi solari o evitando di esporti ai raggi ultravioletti dei lettini o delle lampade abbronzanti.
● Chi ha la pelle scura dovrebbe usare lo shampoo antiforfora solo una volta alla settimana. E’ meglio chiedere consiglio al dermatologo per quanto riguarda la raccomandazione del prodotto.

Non rimuovere con forza le incrostazioni , ciò può causare infezioni ed una significativa perdita di capelli.

Adolescenti ed adulti: pelle
● Detergere la pelle giornalmente con un sapone che contenga circa il 2% di zinco piritione.
● ammorbidisci le incrostazioni:
- spalmando il prodotto accuratamente sulla pelle prima di risciacquarlo
- applicando una crema idratante dopo il bagno o la doccia
- applicando una crema a base di catrame minerale e lasciandola agire per qualche ora prima di sciaquare
- applicando una crema contenente solfuro ed acido salicilico
- non utilizzare petrolato (gelatina di petrolio) per ammorbidire le crosticine, tende a far peggiorare la dermatite soborroica.

La dermatite seborroica può essere dura da sconfiggere. Se questi consigli non funzionano, dovresti rivolgerti al tuo dermatologo, alcune persone hanno bisogno dell’attenzione di un medico per tenerla sotto controllo.

Prodotto aggiunto alla lista dei desideri
Prodotto aggiunto alla comparazione

Entra a far parte della famiglia Allergosystem

Accedi a sconti esclusivi e consigli per proteggerti dagli acari e vivere meglio

Iscriviti subito alla newsletter
e ricevi uno sconto di benvenuto del 10%